
Rischi per la salute del climatizzatore auto: i consigli dell’esperto
Vacanze sane con TCS e Well
In questo episodio scoprirai perché i condizionatori d’aria per auto possono essere un pericolo per la salute. Il Prof. Dr. med. Aristomenis Exadaktylos, primario e direttore della clinica del centro di pronto soccorso universitario (Inselspital di Berna), risponde anche alle domande sulla polmonite da ipersensibilità.
Puoi trovare altri interessanti consigli sulla salute su tcs-mymed.ch
Prevenire il polmone da umidificatore
È proprio perché viene usato così spesso che il sistema di raffreddamento dell’auto o del camper deve essere sottoposto a manutenzione a intervalli regolari. I risultati di un esame microbiologico condotto dall’istituto austriaco per l’analisi degli ambienti interni (Institut IBO für Innenraumanalytik) ne danno piena conferma: il controllo del filtro dell’impianto di climatizzazione di un’automobile ha rivelato che non veniva sottoposto a manutenzione da cinque anni. Negli anni, su tutta la superficie del filtro, si erano accumulati 600 000 batteri vivi, 350 000 funghi vivi e parecchie migliaia di lieviti vivi.
La cosa particolarmente sorprendente è che si trattava principalmente di microrganismi che proliferano intorno ai 37 gradi, ovvero la temperatura del corpo umano. Se dall’impianto di climatizzazione proviene un cattivo odore, ci si deve recare quanto prima in un’autofficina, perché i germi patogeni diffusi dall’impianto nell’abitacolo vengono inalati senza filtri.
In alcune persone possono insorgere reazioni allergiche con conseguente infiammazione degli alveoli polmonari, e il cosiddetto polmone da umidificatore, che può manifestarsi con febbre, tosse secca e crescente dispnea.
Anche gli impianti di climatizzazione richiedono manutenzione
Per garantire il corretto funzionamento a lungo termine dell’impianto di climatizzazione, è d’obbligo una manutenzione regolare. Durante gli interventi di manutenzione vengono controllate le funzioni dei componenti più importanti dell’impianto, come il compressore del refrigerante (detto anche semplicemente compressore o compressore A/C), il condensatore, l’evaporatore e la valvola di espansione. Anche i tubi e le guarnizioni possono invecchiare, seccarsi e quindi perdere la tenuta. Per questo motivo i produttori consigliano di sottoporre l’impianto di climatizzazione a un controllo annuale presso un’officina specializzata. Il periodo più indicato è la primavera, prima dell’arrivo della calda stagione estiva e prima che l’impianto torni a funzionare a pieno regime.
Intervista con il Prof. Dr. med. Aristomenis Exadaktylos

Di solito a essere colpite sono le vie respiratorie superiori e i polmoni.
Non sarebbe più salutare rinunciare all’aria condizionata in auto o in camper?
Assolutamente no. L’aria condizionata è importante quanto il sistema ABS: è, per così dire, un «airbag» della temperatura. I ricercatori hanno scoperto che, se l’abitacolo ha una temperatura superiore ai 37 gradi, il rischio di incidenti aumenta di un terzo. Questo perché la nostra reattività e la nostra capacità di concentrazione risentono del caldo. L’effetto è simile a quando si ha un tasso di alcol nel sangue compreso tra lo 0,5 e lo 0,8 per mille. Quando si noleggia un veicolo in zone molto calde consiglio, però, di stare alla larga dalle auto in cattivo stato o, almeno, di testarne l’impianto di climatizzazione prima di noleggiarle: se si sente cattivo odore, richiedere un altro veicolo.
Questo contributo ci è stato messo a disposizione
da tcs-mymed.ch.
Il TCS consiglia di fare controllare il climatizzatore.
Condividere questo articolo
Categorie
Tag
Questi articoli potrebbero interessarti

Come proteggere e curare correttamente gli occhi, anche in vacanza
In estate, il polline, l'acqua clorata e il caldo mettono a dura prova i nostri occhi. Inoltre, la luce solare intensa può bruciare la cornea degli occhi. A cosa bisogna fare attenzione?

Galenica e AEVIS VICTORIA prendono parte alla piattaforma di salute digitale Well
In qualità di azionisti, Galenica e AEVIS avranno in futuro un ruolo di primo piano nell'ulteriore espansione di Well insieme ai quattro partner fondatori CSS, Visana, Medi24 e il gruppo Zur Rose.

Well è stata lanciata a livello nazionale: il futuro del sistema sanitario svizzero
Oggi, in occasione di un evento mediatico, è stato annunciato il lancio nazionale: Well e i suoi partner fondatori ampliano l'offerta di servizi per raggiungere un pubblico più ampio.