
Come proteggere e curare correttamente gli occhi, anche in vacanza
Vacanze sane con TCS e Well
Questo episodio riguarda la protezione e la cura degli occhi. Gli occhi chiari sono più sensibili di quelli scuri e l’acqua clorata o l’eccessiva luce solare possono condurre alla cecità? Il Prof. Dr. Sebastian Wolf, primario e co-direttore della Clinica Universitaria di Oftalmologia (Inselspital di Berna), ci spiega a cosa prestare attenzione.
Puoi trovare altri interessanti consigli sulla salute su tcs-mymed.ch

Dal punto di vista della sensibilità alla luce, il colore degli occhi è secondario.
Intervista con il Prof. Dr. Sebastian Wolf
D’estate spesso dimentichiamo che ad aver bisogno di protezione non è solo la pelle, ma anche gli occhi. Quali sono le raccomandazioni più importanti dal suo punto di vista?
In caso di irradiazione intensa si consiglia di indossare gli occhiali da sole per proteggere gli occhi, soprattutto in alta montagna, in spiaggia e in caso di riverbero sull’acqua.
Gli occhi chiari sono più sensibili di quelli scuri?
No, dal punto di vista della sensibilità alla luce, il colore degli occhi è secondario. Solo negli albini la pigmentazione dell’iride è talmente bassa che spesso soffrono di sensibilità alla luce e all’abbagliamento anche con un’intensità normale.
Cosa consiglia a chi ha occhi secchi e sensibili?
A queste persone potrebbe risultare molto utile l’uso di lacrime artificiali che possono essere applicate spesso (5 volte al giorno o anche di più), a seconda dell’entità del disturbo. Anche gli occhiali protettivi spesso aiutano ad evitare la secchezza oculare.
Nello scegliere gli occhiali da sole, molti si basano principalmente su criteri estetici. Come si distinguono quelli veramente di ottima qualità?
Oggi quasi tutti i «veri» occhiali da sole offrono una protezione buona o molto buona contro i raggi UV. Al momento dell’acquisto, se ci si assicura che le lenti hanno il marchio CE, si può stare certi che la protezione è buona. Per la guida sono preferibili occhiali che non smorzano troppo la luce. Gli occhiali da sole con un’ampiezza della trasmissione luminosa compresa tra l’8 e il 18 percento (categoria di protezione 3) sono ancora adatti alla guida, mentre quelli con una trasmissione luminosa inferiore (categoria di protezione 4) dovrebbero essere evitati.
Soprattutto durante i voli a lunga percorrenza, molte persone lamentano secchezza e bruciore agli occhi. Qual è il suo consiglio?
Spesso in aereo l’aria è molto secca. In quel caso le lacrime artificiali, applicabili ogni 2 o 3 ore, possono essere d’aiuto. Sui voli a lungo raggio è bene evitare le lenti a contatto perché spesso l’aria secca può causare problemi.
Non è solo d’estate, in vacanza, che l’acqua clorata crea problemi. Cosa fare se si avverte un fastidio dopo essere stato in piscina?
L’acqua clorata è generalmente irritante, quindi è bene evitare che venga a contatto con gli occhi. Se entra negli occhi e si arrossano, si possono applicare delle gocce oculari lubrificanti per calmarli. Tuttavia, di solito, gli occhi tornano alla normalità rapidamente anche senza trattamento.
L’acqua clorata o l’eccessiva luce solare possono causare cecità?
Non si può diventare ciechi a causa dell’acqua clorata né dell’eccessiva luce solare. Tuttavia, una forte irritazione agli occhi causata dall’acqua clorata può impedirci di tenere gli occhi aperti e quindi farci «diventare ciechi». L’eccessiva luce solare può causare danni superficiali alla cornea. Oltre a essere molto dolorose, queste «scottature» possono impedirci di aprire gli occhi, per cui siamo virtualmente «accecati».
La cornea può rigenerarsi?
La rigenerazione della cornea dopo un grave danno causato dalla luce solare richiede di norma 24 ore, ma a volte può anche richiedere anche più tempo. Se non si riscontrano miglioramenti dopo 24 ore, è necessario rivolgersi a un oculista. La rigenerazione può essere favorita dall’applicazione di pomate per gli occhi.
Quali sono i nuovi problemi oculari che richiedono una visita specialistica?
In caso di problemi agli occhi mai avuti prima, è opportuno rivolgersi a un oculista. L’arrossamento di solito non è un’emergenza acuta, ma se si portano le lenti a contatto, è necessario sospenderne l’uso e consultare un oculista per chiarire la causa dell’arrossamento. Le perdite di sangue sotto la congiuntiva sembrano molto pericolosi, ma sono quasi sempre innocui. Dopo un trauma che comporta problemi oculari acuti, è necessario consultare un oculista al più presto. Anche i cambiamenti repentini della vista sono indice di una grave patologia oculare. Per esempio, difetti del campo visivo o la percezione di lampi, punti, macchie o fuliggine possono essere indici di un distacco della retina. Anche in questi casi, è necessario consultare immediatamente un oculista.
Protezione degli occhi per i bambini
Gli occhi dei bambini hanno bisogno di una protezione speciale
Il sole provoca danni maggiori durante l’infanzia. Ricorda quindi di proteggere gli occhi dei tuoi bambini con un cappello a tesa larga e occhiali da sole con schermi laterali per bloccare i raggi ultravioletti della luce solare. Gli oculisti mettono sempre in guardia dai danni cronici causati dai raggi UV. Sono considerate una causa del peggioramento della facoltà visiva in età avanzata perché provocano la cataratta e la degenerazione maculare legata all’età (AMD).
Questo contributo ci è stato messo a disposizione da tcs-mymed.ch
Non utilizzare queste informazioni come unica base per prendere decisioni relative alla salute. Consultare il medico o il farmacista in caso di disturbi di salute. Navigare in Internet non sostituisce la visita di un medico.
Condividere questo articolo
Categorie
Tag
Questi articoli potrebbero interessarti

Rischi per la salute del climatizzatore auto: i consigli dell’esperto
Sono in pochi a far controllare e disinfettare il climatizzatore dell’auto o del camper. Eppure è proprio lì che si accumulano pericolosi «passeggeri» indesiderati.

Galenica e AEVIS VICTORIA prendono parte alla piattaforma di salute digitale Well
In qualità di azionisti, Galenica e AEVIS avranno in futuro un ruolo di primo piano nell'ulteriore espansione di Well insieme ai quattro partner fondatori CSS, Visana, Medi24 e il gruppo Zur Rose.

Well è stata lanciata a livello nazionale: il futuro del sistema sanitario svizzero
Oggi, in occasione di un evento mediatico, è stato annunciato il lancio nazionale: Well e i suoi partner fondatori ampliano l'offerta di servizi per raggiungere un pubblico più ampio.